Nino Grammatico, i segreti del siciliano che cura il look dei vip a Sanremo
Redazione Siciliafan: di Romina Ferrante
La nostra intervista all`hair stylist che porta la Sicilia al Festival.
------------------------------------------------------------------------------------------------
Sanremo non è solo musica, ma anche immagine e stile. Tra i protagonisti dietro le quinte della 75esima edizione del Festival c’è Nino Grammatico, hair stylist e make-up artist trapanese, scelto come personal stylist esclusivo di Bresh, uno dei Big in gara.
Grammatico fa parte del prestigioso team Diffitalia Group, una collaborazione che lo porta a seguire l’artista per tutta la settimana del Festival, curandone l’acconciatura e il make-up. Un riconoscimento che conferma la sua eccellenza nel settore beauty e che rappresenta un’opportunità di crescita professionale e confronto con altri esperti del settore.
Noi lo abbiamo intervistato in esclusiva per i lettori di Siciliafan.
Chi è Nino Grammatico
La passione di Nino per l’hair styling e il make-up nasce trent’anni fa a Trapani, la sua città natale. Sin da piccolo, l’hair stylist trapanese ha mostrato un’innata attenzione ai dettagli e un forte senso estetico. Crescendo, ha affinato il suo talento sperimentando nuove tecniche e ispirandosi ai grandi nomi del settore. La sua formazione è avvenuta attraverso anni di dedizione e duro lavoro, che lo hanno portato a diventare un punto di riferimento per chi cerca qualità e innovazione.
“Fin da giovane sono stato affascinato dalla bellezza e dall’attenzione per i dettagli – spiega Nino – Ho iniziato a lavorare quasi per caso in un salone e da allora non ho mai smesso. In passato sognavo di diventare architetto o designer. Oggi sono diventato un architetto dei capelli“.
La sua partecipazione a Sanremo
“A Sanremo mi occupo del look di Bresh, uno dei Big in gara. È la sua prima partecipazione al Festival e sono felice di curarne lo stile, dai capelli al make-up. Questo incarico è stato possibile grazie alla collaborazione con Diffitalia, l’azienda di cui faccio parte. Tra gli artisti che seguiamo, molti fanno parte del roster Sony”, spiega Grammatico.
Il dietro le quinte del Festival è organizzato nei minimi dettagli. “Quest’anno l’organizzazione è impeccabile: la scaletta è rispettata con precisione e i tempi di attesa sono ridotti. Per garantire la massima riservatezza, ci è vietato l’uso del telefono dietro le quinte, così da evitare fughe di immagini prima delle esibizioni”, racconta l’hair stylist.
Lavorare a Sanremo significa anche confrontarsi con altri professionisti del settore. “Essere a contatto con artisti per cui l’immagine è fondamentale, è una grande sfida. Quando riesci a farti apprezzare, sai di aver fatto un ottimo lavoro“, aggiunge.
“Sanremo è un’esperienza unica, un’occasione per mettersi in gioco e vivere emozioni che solo chi lavora dietro le quinte può comprendere. È un grande evento, una sfida continua, ma anche una grande responsabilità che regala sensazioni irripetibili”, racconta Grammatico.
La Sicilia nel cuore
Nonostante il successo e le esperienze nei più grandi eventi musicali, Grammatico rimane profondamente legato alla sua città. Il suo salone si trova in via Conte Agostino Pepoli n. 146 a Trapani, ed è qui che torna dopo ogni esperienza nazionale e internazionale.
“Dopo Sanremo mi dividerò tra il mio amato salone, i programmi televisivi e radiofonici e gli eventi ai quali continuerò a partecipare con entusiasmo, come quelli all’Arena di Verona”.
Determinato a crescere professionalmente, Grammatico non perde mai di vista il legame con la sua terra, fonte di ispirazione e punto di riferimento per la sua carriera e la sua vita.
Romina Ferrante
Redazione Siciliafan
