Paesaggi
Il Nostro Territorio. Rifugio Santa Caterina- Castronovo di Sicilia (PA).
Foto associata al comune di: Castronovo di Sicilia
Foto di PECORARO FRANCO E I CAVALIERI DELLA CASTELLANA
Foto di Franco Pecoraro e I Cavalieri della Castellana.
Il Rifugio di S. Caterina nel Territorio di Castronovo di S., è uno dei più curati e ben tenuti, qui risiedevano i pastori della zona, che passavano gli inverni nei PAGLIAI e nel MARCATO.
6525
Territorio Prizzese (PA).
Foto associata al comune di: Prizzi
Foto di PECORARO FRANCO E I CAVALIERI DELLA CASTELLANA
Foto di Franco Pecoraro e I Cavalieri della Castellana.
Il territorio Prizzese nel Palermitano, con le masserie e i suoi bagli sugestivi, rappresentano una grande risorsa storico-culturale del nostro passato.
7358
Il Territorio Prizzese.
Foto associata al comune di: Prizzi
Foto di PECORARO FRANCO E I CAVALIERI DELLA CASTELLANA
Foto di Franco Pecoraro e I Cavalieri della Castellana.
Il Territorio Prizzese (PA), con i promontori e i suoi allevamenti allo stato brado, e uno dei più sugestivi, sicuramente per chi ama la NATURA.
12308
Le borgate di Caccamo e il Territorio
Foto associata al comune di: Caccamo
Foto di PECORARO FRANCO E I CAVALIERI DELLA CASTELLANA
Foto di Franco Pecoraro e I Cavalieri della Castellana
Le borgata di Sambuchi nel territorio Caccamese (PA) con la sua chiesa e le tante famiglie che vivono la campagna. Nel territorio dell'Alta e Bassa Valle Del Torto e Dei Feudi quello di Caccamo ? uno dei pi? abitati, dove si puo ancora trovare l'intera famigli che continua a vivere le tradizioni e le abitudini di un tempo, anche se integrata alla societa di oggi in maniera completa.
5256
Il Territorio della bassa e alta Valle Del Torto e Dei Feudi
Foto associata al comune di: Caccamo
Foto di PECORARO FRANCO E I CAVALIERI DELLA CASTELLANA
Foto di Franco Pecoraro e I Cavalieri della Castellana
Le Borgate di Caccamo (PA) " contrada Valateddi : il territorio Caccamese ? uno dei pi? belli non solo per le sue caratteristiche paesagistiche, ma principalmente perch? ? il pi? abitato, infatti le innumerevoli borgate disseminate nel territorio comunale sono ancora abitate da varie famiglie, che si occupano di pastorizzia , di agricoltura , caseificazione , ma anche di impiegati , come si verifica nella borgata di S. Giovanni Li Greci, dove inoltre ? presente la scuola la posta , la Chiesa e anche la Farmacia.
3761
Carciofi
Foto associata al comune di: Cerda
Foto di FANTASIA ANTONIO
Foto di Antonio Fantasia_zummata su un campo di caraciofi.Sullo sfondo il mare di Termini Imerese.
12448
Panorama
Foto associata al comune di: Termini Imerese
Foto di FANTASIA ANTONIO
Foto di Antonio Fantasia_scorcio panoramico sull'agglomerato industriale:
6139
Panorama
Foto associata al comune di: Montemaggiore Belsito
Foto di FANTASIA ANTONIO
Foto di Antonio Fantasia_arcobaleno su montemaggiore belsito.
7734
MONUMENTO AL CARCIOFO
Foto associata al comune di: Cerda
Foto di FANTASIA ANTONIO
La festa del carciofo si svolge il 25 aprile di ogni anno. Nei ristoranti e trattorie locali si è sviluppata una specifica cultura culinaria sul carciofo che richiama, specie la domenica e nei giorni festivi, tantissimi estimatori. La cittadina è meta domenicale di gite fuori porta e senza prenotazione assicurarsi un posto a tavola è una vera impresa.
10964