Paesaggi
LA NOSTRA ECONOMIA..."L`UVA"- (Granieri Fraz. di Caltagirone)
Foto associata al comune di: Caltagirone
Foto di ASS.QUELLICHEGRANIERI
La coltivazione dell`uva da tavola del nostro territorio affonda le sue radici nel secolo scorso, come si evince da alcuni atti pubblici di compravendita di terreni coltivati a vigneto stipulati tra la fine del 1800 e l`inizio del 1900. Anche il Pastena, nel suo libro `La civiltà della vite in Sicilia`, riporta che alla fine del secolo scorso la produzione di uva da tavola rappresentava il 5 % della produzione viticola del «Mandamento di Caltagirone». Nel corso degli anni a seguito di innovazioni tecniche e evoluzioni varietali l`uva da tavola IGP del nostro teritorio ha assunto sempre maggiore rilevanza sino a diventare parte integrante e imprescindibile della vita locale.
Uva da tavola di Mazzarrone è il nome di un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione geografica protetta.
Si indica l`uva prodotta nell`area compresa tra i territori comunali di Mazzarrone, Caltagirone, Licodia Eubea (in provincia di Catania) e Acate, Chiaramonte Gulfi e Comiso (in provincia di Ragusa). L`uva è prodotta nelle tipologie bianca, rossa e nera, e per ciascuna, il Disciplinare di produzione ne fissa le caratteristiche qualitative che deve possedere: grappolo, acino, colore, maturazione, quantità per ettaro.
Presenza sul mercato
Da luglio a gennaio.
Per chi ha modo di assaggiare la nostra uva, scoprirà un sapore dolce e gustoso.
Curiosità
L`uva possiede numerose proprietà benefiche per l`organismo, che sono sfruttate al meglio se si consuma il frutto la mattina a digiuno: è disinfettante e antivirale, diuretica e lassativa, attiva le funzioni epatiche, facilita la digestione, contribuisce a ridurre il livello di colesterolo nel sangue. In cucina, si consuma fresca o si può utilizzare per la preparazione di dolci, marmellate, gelatine e sorbetti. Si usa anche in cosmesi: il suo succo si utilizza per schiarire e ammorbidire la pelle.
1823